Xerostomia da terapie oncologiche
La xerostomia è una condizione di secchezza delle fauci causata da una produzione insufficiente di saliva.
La saliva è costituita per il 99% di acqua e per il restante 1% da sali e composti organici ed è fondamentale per il corretto funzionamento non solo del cavo orale ma anche dell’intero apparato digerente.
Questo perché la saliva interviene nella preparazione del bolo alimentare e partecipa ad una iniziale fase di digestione attraverso specifici enzimi. All’interno del cavo orale è inoltre presente un ecosistema probiotico e la saliva mantiene adeguate condizioni di pH.
La saliva viene prodotta dalle ghiandole salivari (parotide, sottomandibolari e sottolinguali) che spesso sono bersaglio collaterale di radioterapia nella zona testa-collo. L’azione lesiva della radiazione sulla ghiandola salivare ne altera la funzionalità, si riduce la secrezione di saliva oppure la composizione salivare è alterata per cui viene meno il mantenimento di adeguate condizioni fisiologiche di benessere del cavo orale.
In caso di chemioterapia il tessuto ghiandolare è talvolta bersaglio secondario: il farmaco blocca specifici recettori ed indirettamente le ghiandole salivari ne risentono e ne viene inibita l’attività.
Mucosite orale in chemioterapia
La mucosite è una ovvia conseguenza della xerostomia. Modificare l’ambiente orale significa aprire la strada a infiammazione e, nei casi più complessi, ulcerazioni. Il dolore alla masticazione compromette l’alimentazione e si rischia di debilitare l’organismo in toto.
Il percorso evolutivo può essere riassunto in questo modo: il danno indotto alle ghiandole salivari aumenta la produzione di radicali liberi ROS, si attivano i macrofagi e le metalloproteinasi, segue il rilascio di mediatori dell’infiammazione ed appare la sintomatologia infiammatoria e ulcerativa.
Da qui la necessità di prendersi cura quotidianamente del cavo orale utilizzando presidi e cosmetici adeguati, per prevenire o ridurre l’entità della mucosite.
Collutori e dentifrici rientrano nella categoria di cosmetici e scegliere il cosmetico giusto in base alla sintomatologia è fondamentale.
Consigli cosmetici per mucosite orale e xerostomia
Procedete ad una igiene orale quotidiana, utilizzando spazzolini con setole ultra-soft a tutela delle gengive.
Secondo una corretta cosmesi oncologica è opportuno prediligere collutori privi di alcol ed utilizzateli 3 volte al giorno. In base alla sintomatologia scegliete collutori lenitivi, oppure cicatrizzanti, oppure protettivi. Parlatene sempre con il medico o con il farmacista prima di procedere all’acquisto.
In caso di protesi dentali toglietele durante la notte e lasciatele in una soluzione disinfettante ed antibatterica.
Il controllo periodico dello stato di salute del cavo orale è fondamentale ed il trattamento di mucositi richiede intervento multidisciplinare di medici oncologi, di medicina generale, dentisti, igienisti dentali e farmacisti.
Chiedete sempre un parere o un consiglio a personale competente. È fondamentale.