Elisa Avalle è uno dei soci fondatori di LeLang, brand cosmetico piemontese di recente nascita e fortemente legato al territorio. L’amore per la propria terra infatti ed il profondo rispetto per l’ambiente ha ispirato la sua famiglia a ricreare un bosco naturale volto al ripopolamento delle piante secolari autoctone e alla tutela della fauna.
Negli anni la passione per la botanica ha condotto la sua famiglia ad un progetto di studio accurato ed ampio che ha coinvolto anche la ricerca cosmetica.
I valori di LeLang
Nel linguaggio aziendale il core-business è definito come l’insieme delle attività che servono a soddisfare lo scopo principale dell’organizzazione.
Il core business di LeLang può essere riassunto in 2 semplici parole: canale farmacia.
Le scelte strategiche del brand sono orientate a veicolare il cliente verso il farmacista per due motivi:
- garantire un consiglio cosmetico professionale (troppo spesso ci si affida ad un acquisto di impulso sui canali e-commerce, senza avere la giusta conoscenza del prodotto più adatto alle proprie esigenze);
- dare valore al rapporto umano (in un quotidiano che corre online il rapporto umano è un tesoro da preservare.
«Il nostro impegno nei confronti del canale farmaceutico è di privilegiare la vendita in farmacia portando i clienti direttamente da loro. Questa azione è totalmente in controtendenza all’economia di oggi, dove i maggiori investimenti vengono fatti sul canale e-commerce. LeLang vuole riportare uno stile di vendita fatto da persone per persone avvalendosi della partnership con i farmacisti. Crediamo che la consulenza diretta sul prodotto che meglio si presta all’utilizzo sia un valore aggiunto sia per il consumatore finale, sia per il nostro brand.”
Queste le parole che ho letto in un articolo-intervista ad Elisa, e questo il motivo per cui volentieri la ospito nel mio blog.
Inoltre studiando la linea ho visto come a livello comunicativo sia stato dato risalto a problematiche cutanee, esigenze e tipologie di pelle diverse; questo sottolinea ancora di più quanto nella scelta del cosmetico più indicato sia necessaria competenza e preparazione.
Assieme ad Elisa e a LeLang parliamo di cosmetici anti-age, di tonicità cutanea, di trattamenti antirughe per il viso e scopriamo quali sono gli attivi che Elisa ha deciso di inserire nella sua linea cosmetica.
La storia di LeLang raccontata dalla sua fondatrice
LeLang nasce da una storia di famiglia, di passione e insegnamento sulla botanica, sulle sue proprietà e sull’amore per la natura. La mia famiglia sin da piccola mi ha trasmesso la passione e l’amore per la botanica, scoprire le proprietà terapeutiche di ogni pianta.
Ricordo che era l’argomento di ogni sera quando ci trovavamo in casa con mio padre, mia madre e mia sorella.
Non mancavano mai gli indovinelli di mio papà rivolti a me e mia sorella sulle piante; spesso ci presentava una foglia e il gioco consisteva nell’indovinare la pianta e la sua provenienza.
LeLang nasce da qui, dalle mie radici di passione per la botanica.
Con il passare degli anni grazie anche a una mia parentesi come modella mi sono approcciata al mondo della moda e ovviamente alla cura della persona e alla cosmetica.
Il passaggio ovviamente è stato naturale, dalla natura alla cosmetica.
Mi ritrovavo a leggere gli ingredienti sui prodotti spesso con nomi assurdi per scoprire cosa si celava dietro, di che attivi si parlava e come venivano utilizzati.
L’università, il lavoro come modella nel periodo di gioventù e il mio lavoro dopo nel settore del marketing mi hanno portato a viaggiare l’Italia e il mondo, per anni ho vissuto a Milano, città a cui devo tantissimo e a cui sono molto legata, ma nonostante tutto la mia provincia, le mie adorate colline sono il luogo dove mi sono sempre sentita a casa e dove avrei voluto tornare.
Nasce da qui LeLang, dalla voglia di fare della propria passione un progetto di vita, è un luogo dove non sono solo nata ma che ho scelto con il cuore e che voglio raccontare.
Cosmetici LeLang per trattamenti antirughe contro il rilassamento cutaneo
A cura di Elisa Avalle, Founder LeLang Advanced Skincare
Il viso è molto importante, è ciò che più parla di noi, ma con l’età la sua tonicità si affievolisce. Questo avviene perché il collagene e l’elastina cominciano a rigenerarsi in maniera più lenta e i tessuti tendono a rilassarsi.
Il risultato è che il derma appare assottigliato e la pelle del viso perde tonicità. Le guance, complice anche la riduzione della componente adiposa, perdendo tono e si modificano i lineamenti. Compaiono rughe nella zona del contorno occhi e attorno alla bocca.
Non è però solo una questione fisica, ci sono altre concause che possono accentuare e velocizzare questo processo. Conoscerle ci permette di selezionare gli attivi più indicati e di unire a buone pratiche quotidiane anche cosmetici antirughe altamente performanti.
Trattamenti antirughe di prevenzione e contrasto
Oggi la skincare quotidiana è diventata un valido alleato per attenuare i segni del rilassamento cutaneo, per prevenire e contrastare la comparsa di rughe. In passato era normale utilizzare un prodotto unico per tutto il viso e per problematiche diverse.
Non si teneva dunque in considerazione quanto ogni zona fosse diversa. Prendiamo ad esempio il contorno occhi o le rughe vicino al naso: ognuna di queste aree ha bisogno di un trattamento diverso.
Gli attivi cosmetici scelti da LeLang
I principali attivi ad azione antirughe che ho deciso di inserire nella mia linea cosmetica sono il Coenzima Q10 e l’Argirelina Amplificata, un peptide ad azione distensiva della ruga.
COENZIMA Q10
Il coenzima Q10, chiamato anche Vitamina Q, si trova in particolare nelle membrane cellulari e nei mitocondri. È prodotto dall’organismo ma la sua concentrazione si riduce con il progredire dell’età e in caso di terapie farmacologiche, patologie croniche o alimentazione scorretta.
Per la sua azione antiossidante viene utilizzato in cosmesi per prevenire il rilassamento cutaneo e la perdita di tono ed elasticità, proprio perché protegge la pelle dagli effetti dannosi dei raggi UV.
Q10 Lift Advance è una maschera cremosa ad effetto liftante che oltre al coenzima Q10 contiene un pool di ingredienti tensori tra cui Acido Ialuronico a Basso Peso Molecolare ed il Complesso Dermotensore costituito dall’estratto di Kigelia Africana e di Quillaja Saponaria.
Nel Complesso Dermotensore sono contenuti flavonoidi e zuccheri come glucosio, galattosio, xilosio, ramnosio che promuovono l’idratazione cutanea e peptidi vegetali ad effetto tensore.
Della stessa linea è la crema viso Anti Age Hyaluronic Advance contenente acido ialuronico a basso, medio ed alto peso molecolare, l’innovativo Complesso Antistress, un estratto di Alghe ed il Complesso Detox.
PEPTIDI E ARGIRELINA AMPLIFICATA
I peptidi sono frammenti di proteine utili per contrastare e prevenire la comparsa di rughe grazie alle loro proprietà volumizzante e miorilassante. L’ Argirelina Amplificata è un peptide bioattivo di ultima generazione che agisce sulla pelle creando un effetto distensivo istantaneo che riduce il rilassamento cutaneo.
Nella Linea Uvè di LeLang ho unito la capacità distensiva sulle rughe del viso dei peptidi all’azione antiossidante degli estratti di Vitis Vinifera così da proteggere la pelle dal danno indotto dai radicali liberi e potenziare l’azione antiage del cosmetico.
Altro protagonista della linea Uvè è l’acido ialuronico poiché l’idratazione è il primo step necessario per trattamenti antirughe efficaci ed è consigliato applicare sul viso creme a base di acido ialuronico già a partire dai 25 anni.
La crema viso Perlage è il massimo rappresentante cosmetico della linea.
La linea Uvè propone anche un contorno occhi (il Vitis Eyes Contour, un trattamento specifico per il contorno occhi, con una combinazione di ingredienti contro le borse e le piccole rughe che si formano intorno agli occhi) ed un siero (il Vitis Cell Serum, innovativo siero viso antiossidante e riequilibrante che racchiude gli straordinari benefici delle cellule staminali della vite rossa e contrasta la formazione di rughe al viso).
La tutela dell’ambiente nella mission di LeLang
Per il nostro packaging abbiamo scelto per la maggior parte dei prodotti il vetro, in quanto è un materiale al 100% sostenibile e al 100% riciclabile, inoltre il vetro non rilascia sostante chimiche. Abbiamo anche deciso di non stampare il foglietto illustrativo con le informazioni d’uso del prodotto, ma di renderlo elettronico con un Codice QR, come già accennato, di modo che non venga stampata della carta inutilmente.